IL THERAPEUTIC GAMING COME PROCESSO DI CURA NELLA SALUTE MENTALE

L'approccio della Visual Game Therapy

Martedì 15 Aprile 2025, ore 20.30 -22.30 (online)

I videogiochi commerciali stanno emergendo come strumenti innovativi nel campo della psicoterapia, offrendo potenzialità terapeutiche significative attraverso meccaniche di gioco coinvolgenti e ambienti virtuali immersivi.

La ricerca recente evidenzia come l'integrazione dei videogiochi nel percorso terapeutico possa facilitare l'espressione emotiva, ridurre l'ansia e migliorare le capacità di problem-solving nei pazienti. Questi strumenti digitali forniscono un ambiente sicuro e controllato dove i pazienti possono sperimentare diverse strategie di coping e sviluppare resilienza emotiva, ma anche diventare consapevoli della propria identità proiettiva. L'utilizzo di videogiochi commerciali in psicoterapia ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di disturbi come depressione, PTSD e fobie, grazie alla loro capacità di stimolare il coinvolgimento attivo e la motivazione del paziente.

Inoltre, il carattere ludico e familiare dei videogiochi commerciali può ridurre le resistenze al trattamento, specialmente nei pazienti più giovani, facilitando l'alleanza terapeutica. La natura interattiva di questi strumenti permette ai terapeuti di osservare in tempo reale le reazioni e i comportamenti dei pazienti, fornendo preziose informazioni diagnostiche e di monitoraggio. Gli studi dimostrano anche benefici significativi nell'ambito delle funzioni cognitive, delle abilità sociali e dell'autostima, suggerendo un potenziale ruolo complementare dei videogiochi nelle pratiche terapeutiche tradizionali. L'integrazione dei videogiochi commerciali in psicoterapia rappresenta quindi un approccio innovativo che, se opportunamente guidato e strutturato, può arricchire significativamente l'efficacia del percorso terapeutico.

Relatore :

Francesco Bocci, psicoterapeuta, analista SIPI

modulo d'iscrizioneprogramma