LA VIDEO GAME THERAPY NEI GRUPPI DI ADOLESCENTI

Martedì 13 Maggio 2025, ore 20.30 -22.30 (online)

La Video Game Therapy in gruppi di adolescenti è un approccio innovativo e in crescente diffusione che impiega i videogiochi a fini psicopedagogici per promuovere benessere e consapevolezza emotiva.

La natura interattiva e coinvolgente del medium videoludico favorisce l’engagement (coinvolgimento attivo) dei giovani, aumentando la motivazione e la partecipazione nei percorsi di gruppo. Il gioco di gruppo offre un ambiente di apprendimento esperienziale in cui gli adolescenti possono esercitare competenze sociali e la regolazione emotiva attraverso l’attività ludica condivisa e il confronto con i pari.


Le dinamiche di gruppo emergono spontaneamente durante il videogioco condiviso: la cooperazione, la competizione e la comunicazione tra pari stimolano abilità socio-relazionali e forniscono al terapeuta elementi di osservazione sul funzionamento del gruppo.


La letteratura recente suggerisce che i videogiochi, inclusi titoli commerciali non sviluppati specificamente per scopi clinici, possano conferire benefici cognitivi e psicologici agli adolescenti: ad esempio, si osservano miglioramenti nel controllo attentivo e nella flessibilità cognitiva, oltre alla riduzione di sintomi d’ansia o depressivi.
In conclusione, l’integrazione dei videogiochi nel contesto psicoeducativo di gruppo appare un’opzione promettente per migliorare il coinvolgimento degli adolescenti e facilitare un percorso esperienziale di crescita emotiva e sociale, affiancando in modo innovativo gli interventi tradizionali per il benessere giovanile.

Relatore :

Francesco Bocci, psicoterapeuta

modulo d'iscrizioneprogramma